Seleziona una pagina

Dott.sa Claudia Zilianti

Psichiatra e Psicoterapeuta a Siena

Breve riflessione sugli effetti psicologici del Coronavirus

 Il periodo che stiamo vivendo risulta particolarmente difficile e complesso: non siamo abituati a vivere confinati nelle nostre abitazioni, senza poter uscire, se non per lo stretto necessario. E così, questo isolamento coatto ci costringe a “fare i conti” con noi stessi, a valutare i nostri limiti, le nostre ansie, le nostre paure. Difficile è anche la convivenza obbligata con i nostri cari: adesso vivere insieme non è più una scelta, ma un’imposizione. Dobbiamo cercare di non perdere il controllo delle nostre emozioni, ma provare ad approfittare di questo tempo, che non sappiamo quanto potrà durare, per riscoprire risorse che non credevamo di avere. Può essere il momento di dedicarci a tutto ciò che, in qualche modo, può gratificarci e farci stare bene. Penso alla lettura, alla scrittura, al disegno, alla riscoperta della manualità, al gioco con i nostri figli, alla condivisione ed anche all’ascolto di chi ci è vicino. Penso che, oltre ad un recupero di noi stessi, questo tempo possa insegnarci anche un po’ a “metterci nei panni dell’altro”, a cambiare punto di vista…. Dovremmo riuscire a recuperare quello spazio che la frenetica “vita di prima” ci aveva tolto e che, tutto d’un tratto, nostro malgrado, ci è stato restituito.

È importante avere la consapevolezza che il nostro “restare a casa” non è fine a sé stesso, anzi, è il dono più grande che, in questo momento, possiamo fare agli altri. È un modo per proteggere i più fragili ed anche per aiutare chi, in queste ore, si adopera per portare soccorso.

Il nostro contributo è fondamentale per arginare questa epidemia. La consapevolezza della nostra potenzialità è una motivazione molto forte, che può aiutarci a sostenere l’ansia e lo sconforto che potrebbero prenderci.

 Anche la Società italiana di Psichiatria (SIP) ha deciso di divulgare 7 regole per affrontare la paura e lo sconforto che possono prenderci:

  1. Attenersi alle comunicazioni ufficiali delle autorità sanitarie;
  2. Riconoscere che le cose “spaventose” che attraggono la nostra attenzione non sono necessariamente le più rischiose. Questo è il primo passo verso la consapevolezza;
  3. Contenere la paura, mantenere la calma ed evitare di prendere decisioni fino a quando il panico non è passato;
  4. Affidarsi solo alle testate giornalistiche ufficiali e autorevoli;
  5. Non fare tesoro di ciò che si intercetta online e sui social media, soprattutto se “condiviso” da amici solo virtuali, che non si conoscono davvero, e se non accuratamente verificato;
  6. Rivolgersi al proprio medico e non fare domande su gruppi social, chiedendo opinioni;
  7. Se compaiono sintomi come panico, ansia o depressione rivolgersi ad uno specialista al fine di un’adeguata diagnosi.

Chi Sono

Mi chiamo Claudia Zilianti, sono laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Siena. Durante la mia formazione mi sono occupata a lungo di Neuropsicologia, dei Disturbi Comportamentali dell’Anziano, ho partecipato...

Curriculum

1989: diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico “Celio” di Rovigo. 1997: diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (voto 110/110). Tesi in Psichiatria dal titolo “Neuropsicologia in psichiatria: la funzione attentiva”. Presso l’Università degli Studi di...

Partecipazione a Corsi, Convegni, Seminari, Studi Clinici

Convegno: “Clinica e terapia del Disturbo Ossessivo Compulsivo: recenti acquisizioni e problematiche aperte” Siena 28-30 novembre 1996 2° convegno nazionale Centri Diurni in Psichiatria “Oltre la Torre di Babele” Firenze 7-8 giugno 1996 Convegno: “La valutazione...

Disturbi d’Ansia

Disturbi d’Ansia La psichiatra Claudia Zilianti è specializzata nella cura dei disturbi d'ansia. Tutti nel corso della nostra vita abbiamo sperimentato almeno una volta situazioni di ansia, ad esempio prima di un esame, di un colloquio di lavoro, di una gara sportiva…...

Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD)

Il Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) è una patologia che può svilupparsi in persone che hanno subìto o hanno assistito ad un evento traumatico, catastrofico o violento, pericoloso per la propria o altrui vita, oppure che sono venute a conoscenza di...

Disturbo Ossessivo Compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di pensieri, immagini o impulsi ricorrenti ed intrusivi (ossessioni)  che generano intensa ansia e costringono il paziente a compiere azioni, comportamenti o pensieri ripetitivi (compulsioni) volti...

Depressione

La Depressione è un disturbo caratterizzato da profonda flessione del tono dell’umore per la maggior parte del giorno quasi tutti i giorni, sensazione di vuoto e di disperazione, apatia, perdita di interesse o piacere, modificazioni dell’appetito con perdita o aumento...

Disturbo Bipolare

Dott.ssa Claudia Zilianti Psichiatra Specializzata nel Disturo Bipolare.
Il Disturbo Bipolare è caratterizzato da oscillazioni dell’umore di durata variabile.
E’definito Bipolare perché si alternano ciclicamente Episodi Maniacali/Ipomanicali ad Episodi Depressivi.

Depressione Post Partum

La Depressione Post Partum esordisce tra la 6° e la 12° settimana dopo il parto e colpisce il7-12% delle puerpere. E’ caratterizzata da profonda tristezza, irritabilità, facilità al pianto, sentimenti di inadeguatezza e senso di colpa, difficoltà di interazione e di...

Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono disturbi caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione che compromette significativamente la saluta fisica ed il funzionamento psico-sociale. Il periodo di...

Anziani e Malattia di Alzheimer

Anziani e Malattia di Alzheimer La Malattia di Alzheimer è un disturbo molto frequente negli anziani, anche se può presentarsi anchein altri periodi della vita. La Malattia di Alzheimer è una demenza caratterizzata da deterioramento delle funzioni intellettive,...

Lo studio della Dottoressa Claudia Zilianti, Psichiatra e Psicoterapeuta  si trova in viale Sardegna, 23, a Siena. La dottoressa è un medico Pschiatra e Psicoterapeuta specializzata nella cura delle seguenti patologie:

Disturbi d’ansiaDisturbo Post Traumatico da Stress (PTSD)Disturbo Ossessivo CompulsivoDepressioneDisturbo BipolareDepressione post PartumDisturbi del Comportamento Alimentare (DCA)Disturbi dell’Anziano.

La psichiatra e psicoterapeuta Claudia Zilianti effettua sia colloqui di sostegno psicologico che terapie farmacologiche e saprà scegliere il giusto percorso per affrontare e risolvere i suoi problemi.

Da tempo la dottoressa Claudi Zilianti si occupa di Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).

In collaborazione con una psicologa, una psicoterapeuta familiare, un medico internista ed una dietista, offre un’assistenza specifica per i DCA, in particolare per quanto riguarda l’Anoressia e la Bulimia.

Infatti i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), come sottolineano le più recenti linee guida, richiedono un approccio multidisciplinare e la strategia più idonea per il trattamento dei DCA è data dalla collaborazione di varie figure professionali all’interno della stessa equipe.

Dott.sa Claudia Zilianti

Psichiatra e Psicoterapeuta a Siena

Ansia

ANSIA Per definizione, l’Ansia è caratterizzata da uno stato di agitazione, di forte apprensione dovuto al timore o all’incertezza di qualche evento che deve verificarsi. L’Ansia, spesso è associata a sintomi neurovegetativi quali tremore, tachicardia, vampate di...

Attacchi di Panico

ATTACCHI DI PANICO Gli Attacchi di Panico possono riguardare fino al 12% della popolazione generale. Sono caratterizzati da sudorazione, tachicardia, sensazione di soffocamento, “nodo in gola”, vertigini, sensazione di “testa vuota”, brivi o vampate di calore, paura...

Bulimia

Bulimia La Bulimia, insieme all’Anoressia, costituisce uno dei più frequenti Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Anche la Bulimia, come l’Anoressia, risulta più frequente nal sesso femminile, tuttavia gli uomini rappresentano circa il 10-15% dei casi di...

Anoressia

ANORESSIA L’Anoressia è forse il più conosciuto tra i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). E’ più frequente tra la popolazione femminile, gli uomini rappresentano il 5-10% di tutti i casi di anoressia nervosa. L’età di insorgenza si sta drammaticamente...

Disturbi d’Ansia

Disturbi d’Ansia La psichiatra Claudia Zilianti è specializzata nella cura dei disturbi d'ansia. Tutti nel corso della nostra vita abbiamo sperimentato almeno una volta situazioni di ansia, ad esempio prima di un esame, di un colloquio di lavoro, di una gara sportiva…...

Disturbo Ossessivo Compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di pensieri, immagini o impulsi ricorrenti ed intrusivi (ossessioni)  che generano intensa ansia e costringono il paziente a compiere azioni, comportamenti o pensieri ripetitivi (compulsioni) volti...

Depressione

La Depressione è un disturbo caratterizzato da profonda flessione del tono dell’umore per la maggior parte del giorno quasi tutti i giorni, sensazione di vuoto e di disperazione, apatia, perdita di interesse o piacere, modificazioni dell’appetito con perdita o aumento...

Disturbo Bipolare

Dott.ssa Claudia Zilianti Psichiatra Specializzata nel Disturo Bipolare.
Il Disturbo Bipolare è caratterizzato da oscillazioni dell’umore di durata variabile.
E’definito Bipolare perché si alternano ciclicamente Episodi Maniacali/Ipomanicali ad Episodi Depressivi.

Depressione Post Partum

La Depressione Post Partum esordisce tra la 6° e la 12° settimana dopo il parto e colpisce il7-12% delle puerpere. E’ caratterizzata da profonda tristezza, irritabilità, facilità al pianto, sentimenti di inadeguatezza e senso di colpa, difficoltà di interazione e di...

Anziani e Malattia di Alzheimer

Anziani e Malattia di Alzheimer La Malattia di Alzheimer è un disturbo molto frequente negli anziani, anche se può presentarsi anchein altri periodi della vita. La Malattia di Alzheimer è una demenza caratterizzata da deterioramento delle funzioni intellettive,...

Disturbi dell’Anziano

Nell’anziano possono esserci gli stessi disturbi presenti in altre fasi della vita come la Depressione, l’Ansia, i disturbi della memoria e le Demenze.  La Depressione, ad esempio, può essere associata a malattie organiche di varia natura, come cardiopatie,...